Project Manager – Giordania

Sanadak - Protezione e inclusione di adolescenti vulnerabili nei governatorati di Irbid Karak e Zarqa

Deadline per la candidatura:

2022-08-15

Disponibilità:

da settembre/ ottobre

Durata del progetto:

15 mesi

TITOLO DEL PROGETTO: “Sanadak – Protezione e inclusione di adolescenti vulnerabili nei governatorati di Irbid Karak e Zarqa”

DURATA DEL PROGETTO: 15 mesi

PAESE E LOCALITÀ: Giordania, Governatorati di Irbid, Karak e Zarqa

FUNZIONE: Capo progetto

TERMINI DI RIFERIMENTO (ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO): Il Collaboratore svolgerà la funzione di “Capo Progetto” presso l’ufficio locale ICU in Giordania rispondendo alle direttive del Responsabile designato presso la sede ICU a Roma. Spostamenti ed eventuali soggiorni lavorativi potranno essere svolti in altre località secondo le attività previste dal progetto.

CONTESTO

L’ICU è attivo in Giordania da 20 anni, e ad Amman si trova una delle sue sedi estere. Tra le principali attività nel paese, ICU ha gestito per molto tempo importanti progetti in ambito agricolo, irriguo, energetico e a favore dell’integrazione di persone con disabilità.

Il/la candidato/a avrà la responsabilità di gestire un progetto di emergenza AICS di 15 mesi implementato in Giordania. Il progetto intende promuovere la tutela di adolescenti siriani e giordani vulnerabili e delle loro famiglie nelle aree target (in particolare ragazze a rischio di SGBV e matrimonio precoce e ragazzi a rischio di SGBV e lavoro minorile), attraverso un sistema integrato di servizi di protezione sociale, sostegno economico e coinvolgimento comunitario.

TITOLI, COMPETENZE ED ESPERIENZA

  • Titolo di studio minimo richiesto: costituisce titolo preferenziale il possesso una Laurea Magistrale in scienze sociali, cooperazione e relazioni internazionali, o altra laurea attinente.
  • Conoscenza delle lingue straniere: ottima conoscenza della lingua inglese (minimo livello B2); una conoscenza dell’arabo di base è apprezzata.
  • Grado di esperienza nel settore: almeno 2 anni, preferibilmente nell’area mediorientale e/o nel settore protezione dei rifugiati/gestione emergenze.
  • Previa esperienza con AICS costituisce titolo preferenziale.
  • Capacità di pianificazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti.
  • Dimostrata capacità di esecuzione diretta sul terreno delle attività.
  • Ottime doti relazionali, capacità di gestire diversi partner e stakeholder.
  • Patente di guida per i frequenti spostamenti necessari sul territorio.

MANSIONI PREVISTE:

  1. Supervisione generale delle attività implementate per assicurare che gli obiettivi del progetto siano conseguiti nelle tempistiche prescritte e nei parametri dei finanziamenti ricevuti. Responsabilità riguardo alla qualità generale e alla gestione del progetto.
  2. Gestione, direzione e coordinazione diretta delle attività di progetto in coordinamento con i partner e con gli stakeholder locali.
  3. Revisione dei termini della proposta di progetto onde determinare le tempistiche, limitazioni finanziarie, procedure di raggiungimento degli obiettivi, caratteristiche del personale e allocazione delle risorse disponibili nelle varie fasi del progetto.
  • Selezione    e    gestione    del    personale    locale,    supervisione    e    monitoraggio     del     suo     operato. Riunioni con il personale per spiegare le caratteristiche del progetto, assegnare le mansioni e le responsabilità, delineare il piano di lavoro.
  • Gestione puntuale del budget e responsabilità riguardo alla trasparenza della stessa: formulazione prime note mensili, identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto, raccolta delle offerte necessarie secondo i disciplinari di riferimento per la gestione degli acquisti, effettuazione e autorizzazione degli acquisti di attrezzature ed equipaggiamenti previsti.
  • Gestione e responsabilità dei conti bancari in loco relativi al progetto;
  • Formulazione dei documenti relativi alla gestione del progetto e trasmissione regolare alla sede della ONG: Pianificazione operativa e relativi aggiornamenti, Pianificazione trimestrale dei trasferimenti di fondi in loco, Stato d’avanzamento mensile delle attività nel paese di riferimento e delle spese relative, Rapporti intermedi e finali e rendiconti rispettivi secondo la normativa AICS.
  • Coordinamento con gli stakeholders rilevanti (partner, beneficiari, Ministeri rilevanti, organismi internazionali rilevanti, etc.) e con i working groups di settore.
  • Collaborazione alle attività di monitoraggio e valutazione.
  • Disponibilità, nell’ambito delle proprie competenze e dei termini fissati dal contratto, allo svolgimento di altre attività necessarie alla buona realizzazione del progetto di cooperazione.

Come candidarsi

Inviare una mail a careers@icu.it con in allegato un UNICO documento contenente:

  1. CV aggiornato in italiano o in inglese in formato PDF
  2. Lettera motivazionale (in italiano o inglese) in formato PDF.

La mail inviata avrà come oggetto: “PM Giordania – candidatura di NOME COGNOME”. Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Le ultime news

4 Ottobre 2023

REF 01/2023/ICU/HQ ICU – Istituto Cooperazione Universitaria ONLUS intends to award a service contract for FRAMEWORK CONTRACT AGENCY TRAVEL SERVICES...

2 Ottobre 2023

Appel d’offres REF 02/2023/ICU/PROAGRO Projet AID11906 PROAGRO Soutien au développement des micro-entreprises agroalimentaires durables et création d’emplois dans les zones...

25 Settembre 2023

Dans le cadre du projet EVE “Efficacité et Valorisation des Eaux d’irrigation à travers des actions pilotes en Sicile et...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili