Project Manager in Tunisia (selezione conclusa)

Deadline per la candidatura:

2022-04-15

Disponibilità:

prima possibile

Durata del progetto:

Deadline per la candidatura: 15 aprile 2022

Disponibilità: prima possibile

Destinazione: Tunisia.

Conoscenza Lingue: Francese, livello minimo fluent-C1

                                     Preferibile buona conoscenza dell’Italiano

L’ICU – ISTITUTO PER LA COOPERAZIOEN UNIVERSITARIA è un’Organizzazione Non Governativa che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in diversi paesi del Sud del mondo e promuove iniziative di informazione ed educazione sui temi della solidarietà internazionale.

Sorto nel 1966, l’ICU ha l’obiettivo di favorire a livello internazionale lo sviluppo della cultura e della scienza al servizio dell’uomo. Tale finalità si può riassumere in una duplice ed interdipendente azione di:

  • Sviluppo umano e sociale nei paesi meno industrializzati o in via di transizione attraverso programmi di cooperazione internazionale, con particolare attenzione alla formazione;
  • Diffusione di una cultura della cooperazione allo sviluppo inteso come promozione integrale della dignità umana.

Dal 2014, l’ICU opera in Tunisia implementando diversi progetti nell’ambito della protezione ambientale, delle energie rinnovabili e dello sviluppo agro – imprenditoriale.

Nei prossimi mesi si avvieranno diversi progetti in ambito Ambientale e delle Energie rinnovabili, pertanto ICU cerca Capo progetti interessati ad una collaborazione nel Paese.

Mansioni previste:

  • Supervisione generale delle attività implementate per assicurare che gli obiettivi del progetto siano conseguiti nelle tempistiche prescritte e nei parametri dei finanziamenti ricevuti. Responsabilità riguardo alla qualità generale e alla gestione del progetto.
  • Gestione, direzione e coordinazione diretta delle attività di progetto in coordinamento con i partner e con gli stakeholder locali.
  • Selezione e gestione del personale locale, supervisione e monitoraggio del suo operato.
  • Riunioni con il personale per spiegare le caratteristiche del progetto, assegnare le mansioni e le responsabilità, delineare il piano di lavoro.
  • Gestione puntuale del budget e responsabilità riguardo alla trasparenza della stessa: formulazione prime note mensili, identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto, raccolta delle offerte necessarie secondo i disciplinari di riferimento per la gestione degli acquisti, effettuazione e autorizzazione degli acquisti di attrezzature ed equipaggiamenti previsti;
  • Gestione e responsabilità dei conti bancari in loco relativi al progetto;
  • Formulazione dei documenti relativi alla gestione del progetto e trasmissione regolare alla sede della ONG: Pianificazione operativa e relativi aggiornamenti, Pianificazione trimestrale dei trasferimenti di fondi in loco, Stato d’avanzamento mensile delle attività nel paese di riferimento e delle spese relative, Rapporti intermedi e finali e rendiconti rispettivi secondo la normativa del soggetto finanziatore;
  • Coordinamento con gli stakeholders rilevanti (partner, beneficiari, Ministeri rilevanti, organismi internazionali rilevanti, etc.) e con i working groups di settore;
  • Elaborazione del materiale divulgativo.
  • Need assessment ed elaborazione di nuove proposte di progetto concordati con la sede

italiana della ONG.

Titoli, competenze ed esperienza:

  • Titolo di studio richiesto: laurea.

Costituirà titolo preferenziale un titolo di studio in cooperazione e relazioni internazionali, economia, ingegneria ambientale e scienze sociali.

  • Grado di esperienza nel settore: almeno 2 anni, preferibilmente nell’area MENA.
  • Esperienza in gestione amministrativa e logistica eseguita in prima persona.
  • Esperienza e familiarità con le procedure PRAG europee costituirà titolo preferenziale.
  • Ottima conoscenza della lingua francese.
  • Spiccata capacità organizzativa di gestione simultanea di diversi gruppi di attività articolate.
  • Ottime capacità di relazione con diversi stakeholder e attori istituzionali diversificati.
  • Capacità di gestione delle risorse umane e finanziarie per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti e senza overexpending

Come candidarsi

Accedere al link https://form.jotform.com/220724126437350, inserire le informazioni richieste e allegare in formato PDF i seguenti documenti:

  1. CV aggiornato in italiano o in francese
  2. Lettera motivazionale (in italiano o francese) dove vengano trattati almeno i seguenti temi: eventuale conoscenza pregressa dell’ICU o di suoi collaboratori, come la propria esperienza personale e professionale possa essere utile e valorizzata per questa posizione soprattutto per quanto riguarda i requisiti fondamentali, retribuzione mensile attesa (specificare se netta/lorda), data di prima disponibilità.

Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Le ultime news

31 Maggio 2023

Le Ministère de l’Environnement de la Tunisie a organisé le 25 et 26 Mai 2023 à Tunis la Conférence Internationale...

3 Maggio 2023

Dans le cadre de la réalisation de l’activité A.3.1 étude expérimentale pour la réutilisation desrejets générés par le processus de...

20 Marzo 2023

Nell’ambito del progetto Nabeul Ville Verte, che fa parte del programma #Climate for Cities (C4C) dell’Unione Europea e finanziato dall’Unione Europea, l’ICU...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili