Tunisia, Libano, Giordania

Obiettivo

Migliorare l'ambiente imprenditoriale tenendo conto della pandemia COVID-19, promuovendo programmi di capacity building e di formazione per la popolazione disoccupata, e sviluppando risorse e servizi per le PMI, concentrandosi sul settore agroalimentare e dell'efficienza energetica in Libano, Tunisia e Giordania

SEARChED – Strengthening Employment and entrepreneurial Activities to Recover COVID-19 Epidemic Damages

Il progetto “SEARChED – Strengthening Employment and entrepreneurial Activities to Recover COVID-19 Epidemic Damages” è implementato da ICU con il supporto finanziario di UfMS (il Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo) e GIZ (Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit GmbH), per conto del Ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo della Germania (BMZ).

Il progetto SEARChED mira a svolgere un ruolo rilevante nell’affrontare l’attuale e previsto impatto socio-economico che la pandemia di COVID-19 in corso sta avendo sulla regione MENA attraverso un approccio multisettoriale in tre diversi paesi; Tunisia, Libano e Giordania.  Intende affrontare le sfide regionali nei paesi target con soluzioni locali che possono essere portate avanti oltre la durata del progetto, e che contribuiranno alla resilienza delle popolazioni locali, sia da un punto di vista sociale che economico.

In particolare, l’obiettivo specifico del progetto è quello di migliorare l’ambiente imprenditoriale tenendo conto della pandemia COVID-19, promuovendo programmi di capacity building e di formazione per la popolazione disoccupata, e sviluppando risorse e servizi per le PMI, concentrandosi sul settore agroalimentare e dell’efficienza energetica in Libano, Tunisia e Giordania per consentire la generazione di reddito e la creazione di posti di lavoro.

I settori dell’agricoltura e dell’efficienza energetica sono considerati fondamentali per aumentare la resilienza dei paesi target alle conseguenze dovute al cambiamento climatico, alla scarsità d’acqua, all’insicurezza alimentare e alla migrazione; situazione aggravata dall’attuale pandemia globale che colpisce profondamente i gruppi più vulnerabili della popolazione, che sono anche i meno capaci di farvi fronte.

Il progetto si concentra su due tipi di intervento/strategie incentrate su due diversi gruppi target che portano a identificare 2 cluster di attività principali:

 1) programmi di formazione, capacity building e coaching per persone vulnerabili e disoccupate per rafforzare le loro competenze/capacità al fine di migliorare le loro opportunità economiche e di lavoro;

2) attività per sviluppare risorse, servizi e soluzioni sostenibili per le PMI in modo da consentire la generazione di reddito e la creazione di posti di lavoro, concentrandosi sui settori dell’agricoltura e dell’efficienza energetica secondo le esigenze specifiche dei paesi coinvolti.

L’obiettivo generale è quello di contribuire a mitigare l’impatto socio-economico della pandemia di COVID-19 in Libano, Tunisia e Giordania. Ci sarà un focus specifico sull’inclusione delle donne e dei giovani.

I gruppi target di questo intervento sono: Istituzioni tecniche locali che lavorano nel settore agro-alimentare (Tunisia e Giordania); 81 giovani laureati/iscritti a corsi post-laurea e 40 giovani provenienti da aree rurali/agricoltori in Tunisia e Giordania (< 35 anni); 200 PMI e/o Associazioni di PMI (di cui 60 appartenenti a donne) che lavorano nel settore agro-alimentare in Tunisia; 35 PMI e 50 ESCO in Libano.

Risultati attesi:

1.         Disoccupati in Tunisia e Giordania hanno le competenze per creare e gestire nuove imprese nel settore agro-alimentare.

2.         Le PMI in Tunisia, Libano e Giordania, nei settori dell’agricoltura e dell’efficienza energetica, sono più efficienti ed efficaci nei loro mercati.

Per maggiori informazioni visita la pagina del progetto sul sito di UfM: SEARChED – Strengthening Employment and entrepreneurial Activities to Recover COVID-19 Epidemic Damages – Union for the Mediterranean – UfM (ufmsecretariat.org)

Seguici anche sui nostri social network!

Facebook: https://www.facebook.com/SEARChEDproject

LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/searched-project-518a07221

Guarda il video del progetto a questo link: https://fb.watch/dgE0RXx1eS/

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili