Si è svolto a Kigali, presso l’Highland Suites Hotel, un workshop di due giorni organizzato da ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria – nell’ambito del progetto Strengthen Capacity for Sustainable Cooling and Refrigeration in Rwanda, realizzato in partenariato con REMA (Rwanda Environment Management Authority) e finanziato dal CCAC (Climate and Clean Air Coalition).
L’incontro ha coinvolto 19 partecipanti tra rappresentanti del settore privato (importatori, venditori e tecnici di sistemi di refrigerazione e climatizzazione in Rwanda), del settore pubblico (incluso il ministero competente in ambito ambientale) e delle istituzioni partner REMA, ICU e CCAC.
Durante il workshop sono stati raggiunti importanti traguardi:
- Completamento delle interviste agli stakeholder e finalizzazione dell’analisi dei bisogni del settore;
- Validazione della struttura organizzativa per una governance efficace del raffreddamento sostenibile;
- Presentazione e discussione di una bozza del rapporto di analisi di genere, con raccomandazioni operative.
Giornata 1
- Apertura con i saluti istituzionali di ICU, CCAC e REMA;
- Presentazione del piano di coinvolgimento degli stakeholder a cura di Maurizio Casarci (esperto NEXUS, ICU Roma);
- Consultazioni, questionari e lavori in gruppi focali sulla governance del settore;
- Validazione delle proposte e raccomandazioni finali.
Giornata 2
- Introduzione al gender mainstreaming nella refrigerazione;
- Analisi teorica e pratica sul rapporto tra genere e raffreddamento;
- Raccolta dati e consultazioni sull’analisi di genere;
- Strategie e raccomandazioni finali, con conclusioni condivise.
Un passo significativo verso un raffreddamento più sostenibile, inclusivo e coordinato in Rwanda.
