Rwanda. L’Ambasciatore dell’Unione europea visita la stazione di lavaggio del caffè di Nyakizu nell’ambito del progetto dell’ICU

Il 2 giugno 2021 S.E. l’Ambasciatore presso l’Unione Europea in Ruanda, Nicola Bellomo, e il Capo della Sezione Sviluppo Rurale, Amparo Gonzalez, hanno visitato la Coffee Washing Station (CWS) di Nyakizu, che è supportata da ICU attraverso il progetto finanziato dall’UE “A market driven approach for value chain improvements and the expansion of the Rwandan coffee market”. Alla visita ufficiale hanno partecipato anche rappresentanti della Kahawatu Foundation, il National Agricultural Export Development Board (NAEB) del Ruanda, il distretto locale di Nyaruguru.

Durante la visita, abbiamo avuto la possibilità di mostrare l’impatto che il progetto sta avendo sui coltivatori locali che forniscono caffè al CWS, anche grazie al loro alto livello di impegno nei corsi di agronomia, gestione e sostenibilità tenuti dal nostro partner locale, Kahawatu Foundation . Successivamente, ci siamo trasferiti nella stazione di lavaggio del caffè, dove abbiamo potuto assistere all’intero processo di lavaggio, dall’arrivo delle ciliegie, passando per la spolpatura, il lavaggio, la cernita e la fase finale di asciugatura. Infine, abbiamo visitato il vivaio dove vengono piantate nuove piante di caffè a beneficio degli agricoltori locali, che a loro volta le utilizzeranno per ringiovanire i loro vecchi alberi.

Alla fine, abbiamo avuto la possibilità di degustare con i coltivatori il loro caffè prodotto localmente e di conoscere meglio le loro esperienze e quelle dei rappresentanti della NAEB, del CWS e del Distretto locale.

Siamo molto grati a tutte le persone che hanno preso parte a questa giornata stimolante e hanno mostrato interesse per il nostro progetto.

 

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Leggi anche

20 Marzo 2023

Nell’ambito del progetto Nabeul Ville Verte, che fa parte del programma #Climate for Cities (C4C) dell’Unione Europea e finanziato dall’Unione Europea, l’ICU...

20 Marzo 2023

Il Lead Beneficiary (LB) del progetto PROSIM e Direttore dell’ICU Dr. Daniele Bonetti in visita al المركز الوطني للبحوث الزراعية...

20 Marzo 2023

Il 9 e 10 marzo si è tenuta a #Tunisi la terza edizione del Salon International des Activites et Technologies Autour de...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM
Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili