Aumento della qualità e del valore del caffè ruandese

Un team di 14 funzionari addetti al controllo della qualità del caffè della Fondazione Kahawatu, del National Agricultural Export Development Board (NAEB) e delle stazioni di lavaggio del caffè che operano nell’ambito del progetto di sviluppo della catena del valore del caffè cofinanziato dall’Unione Europea, ha completato un corso di formazione di 5 giorni sulla gestione del controllo della qualità del caffè, dalla classificazione del caffè verde all’impatto della lavorazione nei sapori.

Il corso è stato organizzato dall’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) in collaborazione con il National Agricultural Export Development Board (NAEB). Il corso è stato condotto da Alberto Polojac, fondatore della Bloom Coffee School, una scuola certificata dalla Specialty Coffee Association con sede a Trieste (Italia), e uno dei più competenti esperti di caffè in Italia.

La formazione, durata 5 giorni, si è concentrata sull’aiutare i produttori ruandesi a riconoscere meglio la qualità del caffè e a prestare particolare attenzione all’intero sistema di controllo della qualità.

I 5 argomenti affrontati durante il corso sono stati:

  • Introduzione al caffè, classificazione del caffè verde, analisi dei difetti e comprensione del protocollo di cupping secondo gli standard CQI
  • Fisiologia dei sensi e formazione delle abilità sensoriali e rilevamento delle fragranze
  • Parte pratica su come i diversi metodi influenzano il gusto
  • Cambiamenti chimici e fisici durante la tostatura
  • Individuazione di piccoli cambiamenti nella qualità e dell’origine dei diversi difetti in tazza

Alla fine del corso ai partecipanti è stato consegnato un certificato di partecipazione.

Il gruppo formato sta ora tornando alle rispettive stazioni di lavaggio per mettere in pratica e formare altro personale su quanto appreso da questi corsi. Le lezioni si riveleranno sicuramente utili per migliorare la qualità e le prospettive economiche della prossima stagione di caffè.

I partecipanti alla pratica sensoriale in laboratorio
Condividi l'articolo

Leggi anche

9 Giugno 2025

È un’opportunità importante per ICU poter condividere uno sguardo su come le persone stiano affrontando la transizione green e su...

30 Maggio 2025

-TENDER_ICU_FWA_001_2025 Stationery-Toy-Visibility material- ICU – Institute for University Cooperation Onlus Hekmeh Bld.-5th floor-facing Sagesse Brasilia School-Baabda Street-Baabda – Lebanon, intende...

29 Maggio 2025

AL-SAHA: “Migliorare i servizi sanitari e il supporto psicosociale per i bambini in Libia” progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili