LITANI, il Fiume della Convivenza (2009).

Layout 1Ogni intervento di cooperazione allo sviluppo non può prescindere da una attenta analisi dei bisogni delle comunità beneficiarie, che non risponde solo ad esigenze etiche, ma anche di efficienza della gestione e dei risultati del progetto stesso. Tali considerazioni assumono particolare valore in un contesto sociale e culturale complesso come quello libanese e in un settore difficile come quello dell’acqua.

La presente pubblicazione è parte del progetto di educazione allo sviluppo: “Comunicare lo sviluppo: Litani, il fiume della convivenza” realizzato dall’ICU, in collaborazione con AVSI, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri italiano (Direzione Cooperazione allo Sviluppo).

Il progetto ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione, presso l’opinione pubblica italiana, di una maggiore consapevolezza dei problemi che i paesi in via di sviluppo affrontano e dell’importanza della cooperazione internazionale ai fini dello sviluppo, della solidarietà e della pace.

Per richiedere la pubblicazione:
tel. +39 06 93938367
email: info@icu.it

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Leggi anche

31 Maggio 2023

Le Ministère de l’Environnement de la Tunisie a organisé le 25 et 26 Mai 2023 à Tunis la Conférence Internationale...

3 Maggio 2023

Dans le cadre de la réalisation de l’activité A.3.1 étude expérimentale pour la réutilisation desrejets générés par le processus de...

30 Aprile 2023

Une première partie d’éclairage public LED a témoigné la réception des installations à Nabeul dans le cadre du projet Nabeul...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili