Progetto ACCBAT, rappresentanti del governo libanese e agricoltori insieme a Ablah per affrontare il cambiamento climatico

Il 5 dicembre 2014 quasi 300 persone, di cui la maggior parte agricoltori, si sono riuniti ad Ablah per seguire gli interventi delle personalità locali su un argomento sempre più centrale nell’agricoltura libanese: l’adattamento al cambiamento climatico.

In particolare, il tema centrale proposto da ACCBAT (progetto strategico ENPI CBC Med) è stato quello della rilevanza dell’utilizzo di acque reflue depurate per l’irrigazione agricola.

Durante la giornata, aperta dai saluti del presidente della municipalità di Ablah, Mr. Toufic Abou Zaydan, si sono avvicendate diverse personalità del quadro politico e agricolo libanese. Majida Mcheick, esponente del ministero dell’agricoltura, è intervenuta spiegando il progetto ACCBAT agli agricoltori e sottolineando la rilevanza dell’utilizzo delle acque reflue. José Antonio Naya Villaverde, rappresentante ICU in Libano, ha valorizzato l’importanza del progetto ACCBAT per il Libano e ha ricordato la forte collaborazione che lega Libano e ICU ormai da anni. Louis Lahoud, direttore generale del MoA, si è concentrato sulla rilevanza dell’acqua per l’agricoltura e sull’importanza di utilizzare fonti alternative quali acque reflue trattate. Ha successivamente illustrato gli interventi governativi attuati per affrontarne la scarsità.

Particolarmente rilevante è stato l’intervento di sua eccellenza Akram Chouhayeb, ministro dell’agricoltura, che nel suo discorso non solo ha approfondito i temi trattati nel corso della giornata ma ha anche aperto le porte al futuro. In primo luogo ha voluto sottolineare come la collaborazione tra tutte le parti abbia permesso il successo del progetto ACCBAT, risultato fondamentale in un contesto di scarsità d’acqua destinato a peggiorare negli anni a venire. Procedendo nel discorso il ministro si è rivolto direttamente agli agricoltori e alla società civile invocando una collaborazione ancora più forte per affrontare le sfide cui le limitate risorse idriche sottopongono il Libano. Gettando uno sguardo sul futuro, sua eccellenza ha altresì confermato l’assoluto impegno del ministero dell’agricoltura nel promuovere lo sviluppo agricolo e economico del paese, auspicando ad una sempre solida cooperazione con l’ ICU e l’ UE.

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Leggi anche

31 Maggio 2023

Le Ministère de l’Environnement de la Tunisie a organisé le 25 et 26 Mai 2023 à Tunis la Conférence Internationale...

3 Maggio 2023

Dans le cadre de la réalisation de l’activité A.3.1 étude expérimentale pour la réutilisation desrejets générés par le processus de...

20 Marzo 2023

Nell’ambito del progetto Nabeul Ville Verte, che fa parte del programma #Climate for Cities (C4C) dell’Unione Europea e finanziato dall’Unione Europea, l’ICU...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili