Tunisia
2020
 - 2023

Obiettivo

Il progetto CROLET – Creazione di Opportunità di Lavoro attraverso l’Economia Territoriale – Supporto allo Sviluppo Locale nei governatorati di Sidi Bouzid e Kebili, si inserisce all’interno del bando “MININT_RELINT 2019” del Ministero degli Interni italiano, per progetti di cooperazione e assistenza a paesi terzi. CROLET è implementato da ICU,...

CROLET – CReazione di Opportunità di Lavoro attraverso l’Economia Territoriale – Supporto allo sviluppo locale nei governatorati di Sidi Bouzid e Kebili

Il progetto CROLET – Creazione di Opportunità di Lavoro attraverso l’Economia Territoriale – Supporto allo Sviluppo Locale nei governatorati di Sidi Bouzid e Kebili, si inserisce all’interno del bando “MININT_RELINT 2019” del Ministero degli Interni italiano, per progetti di cooperazione e assistenza a paesi terzi.

CROLET è implementato da ICU, in partenariato con l’organizzazione capofila di progetto WW-GVC, nei due governatorati tunisini di Sidi Bouzid e Kebili, rispettivamente nel Centro e nel Sud del paese e tra i più economicamente svantaggiati.

All’interno del più ampio progetto che mira al rafforzamento dello sviluppo locale nei due governatorati, le attività di ICU puntano alla creazione di nuove imprese e posti di lavoro e al consolidamento di imprese già esistenti in 4 filiere economiche di intervento, due per governatorato (Datteri ed Ortofrutticolo a Kebili, Olio d’oliva e Ortofrutticolo a Sidi Bouzid).

Le attività prevedranno:

– un percorso di formazioni specifiche in ambito tecnico, di gestione d’impresa e nel risparmio idrico ed energetico per 140 beneficiari interessati alle filiere agricole e agro-alimentari;

– un programma di coaching e “incubazione” (aiuto alla definizione di un business plan, di accesso al credito ed alla commercializzazione) per 40 imprenditori delle filiere agricole e agro-alimentari;

– l’erogazione di un fondo economico di dotazione per le 40 AGR (Attività Generatrici di Reddito) delle filiere agricole e agro-alimentari.

Il progetto, della durata di tre anni, è iniziato nel novembre del 2020 ed è finanziato al 90% dal Ministero degli Interni italiano, per un totale complessivo di 1.666.666.26 €.

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili