2009
 - 2010

Obiettivo

Obiettivi: 1) Contribuire alla diffusione, presso l’opinione pubblica italiana, di una maggiore consapevolezza dei problemi che l’Africa affronta e della necessità di nuove e più efficaci strategie di aiuto allo sviluppo. In particolare, l’azione mira a informare gli studenti universitari italiani su alcune determinate questioni legate allo sviluppo dell’Africa subsahariana...

La formazione in campo socio-sanitario, una strada per lo sviluppo. Il caso nigeriano

Obiettivi:

1) Contribuire alla diffusione, presso l’opinione pubblica italiana, di una maggiore consapevolezza dei problemi che l’Africa affronta e della necessità di nuove e più efficaci strategie di aiuto allo sviluppo. In particolare, l’azione mira a informare gli studenti universitari italiani su alcune determinate questioni legate allo sviluppo dell’Africa subsahariana e in particolare della Nigeria, così da permettere agli stessi di maturare un giudizio informato e autonomo sulle possibili soluzioni.

Attività:

  • produzione di una pubblicazione;
  • realizzazione di un video reportage;
  • realizzazione di una mostra fotografica;
  • realizzazione di dieci seminari universitari in Italia;
  • realizzazione di un convegno internazionale in Italia.

Risultati:

  • raggiunti 3.500 tra studenti e docenti appartenenti alle facoltà di scienze politiche ed economia;
  • in aggiunta circa 3.000 persone raggiunte in Italia;
  • 10 seminari tenuti nelle facoltà di economia e scienze politiche delle città di Genova, Siena, Teramo, Roma, Napoli, Cosenza, Catania (5 seminari da icu e 5 da Apurimac).
  • inviato materiale informativo prodotto (brochure, manifesti, inviti, ricerche, video) alle università delle città di Genova, Siena, Teramo, Roma, Napoli, Cosenza, Catania;
  • 1 convegno internazionale a Roma realizzato a cura dell’icu e con la collaborazione della Sapienza Università di Roma;
  • allestimento di una mostra di 30 fotografie nel corso delle attività sul territorio;
  • 1 numero di StorieIcu e 2 numeri del Bimestrale di Apurimac dedicati al progetto sono stati stampati e diffusi in rispettivamente 1.000 e 30.000 copie;
  • le sezioni web aggiornate sono state visionate da circa 15.000 persone nel corso della durata del progetto;
  • invio di newsletter a 1.000 destinatari icu e newsletter Apurimac inviata a 4.500 destinatari;
  • stampa di manifesti, inviti e brochure in 3.000 copie complessive;
  • prodotto caso di studio (annesso alla pubblicazione).

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili