Guatemala

Obiettivo

Il presente progetto, realizzato grazie ai fondi erogati dall’8×1000 a diretta gestione statale e alla fondazione ProSolidar, ha come obiettivo generale Contribuire al miglioramento della qualità di vita delle popolazioni indigene che vivono nelle zone rurali e povere di Chimaltenango. L’obiettivo specifico è quello di ridurre la denutrizione cronica dei...

Lotta alla denutrizione infantile in 10 comunità indigene di Chimaltenango, Guatemala

Il presente progetto, realizzato grazie ai fondi erogati dall’8×1000 a diretta gestione statale e alla fondazione ProSolidar, ha come obiettivo generale Contribuire al miglioramento della qualità di vita delle popolazioni indigene che vivono nelle zone rurali e povere di Chimaltenango.

L’obiettivo specifico è quello di ridurre la denutrizione cronica dei bambini fino a 2 anni d’età e delle donne incinta e che allattano e di migliorare la disponibilità di alimenti delle loro famiglie nelle 10 comunità indigene di Agua Escondida, Pamanzana, Vista Bella, Cruz de Santiago, Palima, Caserio Chicapir, Vía Nueva, Xepalama’, Chiraxaj e Nueva Esperanza.

La strategia scelta per la presente proposta è un approccio integrato che miri a garantire, nel tempo, l’autosufficienza alimentare nelle dieci comunità selezionate. Per mettere in atto questa strategia durante tutta la durata del progetto ICU ha lavorato, insieme al partner locale FUDI, a fianco delle famiglie, in particolar modo delle donne. Abbiamo identificato i bambini e le donne in una situazione critica a livello nutrizionale, accompagnandoli in un percorso volto a un recupero nutrizionale. Dal momento che la denutrizione dei bambini si manifesta durante i primi 1.000 giorni di vita, includendo il periodo della gravidanza, per ottenere un intervento più efficace e a lungo termine, rispetto ai progetti precedenti, è stato scelto di dare priorità alle donne in gravidanza e ai bambini sotto i 2 anni d’età. Questa strategia permetterà di ridurre la malnutrizione dei bambini e migliorerà lo stato di salute delle donne durante il periodo della gravidanza e del parto.

L’approccio utilizzato mira a essere sostenibile nel tempo. L’implementazione degli orti verticali e le nuove cucine contribuiranno ad una maggiore disponibilità e accesso ad alimenti diversificati, ad un corretto consumo degli stessi e, ad aumentare il reddito di ogni famiglia grazie alla vendita della produzione in eccedenza; anche i momenti di formazione sono considerati come mezzi necessari per garantire la sostenibilità a lungo termine. I corsi di formazione forniscono ai beneficiari la conoscenza, la comprensione e gli strumenti pratici necessari per risolvere problemi con i mezzi disponibili a livello locale, per prevenire la denutrizione attraverso una dieta equilibrata, seguendo alcune semplici regole di igiene nella casa e nella preparazione dei cibi.

Nella presente proposta si è scelto di lavorare in particolar modo con le donne indigene sia perché svolgono un ruolo chiave nelle famiglie e nelle comunità sia perché spesso discriminate nell’accesso alla proprietà e al controllo della terra.


Logo 8x1000 - Presidenza
Fondazione PS

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili