Siria
2011
 - 2011

Obiettivo

Bambini coinvolti nelle attività sportive Obiettivi: Migliorare le attività extra-scolari di qualità offerte ai rifugiati iracheni e alla popolazione siriana residente nelle stesse aree d’intervento. A livello generale il progetto si propone di migliorare la situazione sociale dei rifugiati iracheni residenti nelle aree coinvolte nel progetto e di migliorare le...

Progetto di promozione dell’ attività sportiva come strumento di inclusione sociale e di dialogo interculturale tra giovani iracheni e siriani del quartiere di Jaramana

Immagine

Bambini coinvolti nelle attività sportive

Obiettivi:

Migliorare le attività extra-scolari di qualità offerte ai rifugiati iracheni e alla popolazione siriana residente nelle stesse aree d’intervento. A livello generale il progetto si propone di migliorare la situazione sociale dei rifugiati iracheni residenti nelle aree coinvolte nel progetto e di migliorare le attività ricreative fruibili dalla comunità.

Attività:

  • incontri periodici per l’elaborazione di una carta d’intenti con gli attori chiave locali che si occupano di sport per l’uso della struttura;
  • incontri preliminari per la creazione di un comitato di gestione;
  • incontri mensili per l’elaborazione di un programma di attività semestrale;
  • acquisto attrezzature sportive;
  • organizzazione di 8 iniziative sportive per i rifugiati iracheni aperte anche agli altri residenti dell’area;
  • check-up medici per i ragazzi che svolgono l’ attività nel campo sportivo;
  • fornitura di farmaci per il pronto soccorso;
  • messa a punto di un programma di Nutrizione e di seminari su Nutrizione, corretta alimentazione, l’importanza dell’assunzione del calcio nel periodo della crescita;
  • documentazione fotografica del materiale;
  • raccolta materiali per pubblicazioni;
  • organizzazione di Laboratori di Disegno e Teatrali su Nutrizione e importanza dell’assunzione quotidiana del latte durante la fase della crescita.

Risultati:

  • una nuova struttura sportiva è funzionante e accessibile, ed è messa a disposizione dei giovani del quartiere di Jaramana;
  • l’offerta di attività ricreativo-sportive per i rifugiati iracheni e gli altri residenti dell’area è aumentata;
  • la percezione dello sport come strumento di aggregazione sociale è diffusa e condivisa.

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili