2008
 - 2011

Obiettivo

Obiettivi: 1) Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione della zona di Abuja e Jos sia da un punto di vista economico sia da quello sociale, attraverso un miglioramento dell’offerta formativa per i giovani e la maggiore disponibilità di servizi sociali e formativi per adulti. Attività: realizzazione di...

Programma di intervento formativo e socio-sanitario nella regione di Nassarawa e Plateau

Obiettivi:

1) Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione della zona di Abuja e Jos sia da un punto di vista economico sia da quello sociale, attraverso un miglioramento dell’offerta formativa per i giovani e la maggiore disponibilità di servizi sociali e formativi per adulti.

Attività:

  • realizzazione di una scuola secondaria per 600 giovani nel centro di Karu (Abuja);
  • realizzazione di un servizio di aggregazione sociale per i giovani per la pratica di attività sportive, attività informatiche e di sensibilizzazione;
  • realizzazione di un servizio per l’assistenza medica e psicologica nel centro multifunzionale di Jos a favore dei giovani sotto i 25 anni e delle donne emarginate;
  • realizzazione di un servizio di formazione professionale e assistenza alla micro-impresa nel centro multifunzionale di Jos a favore dei giovani sotto i 25 anni e delle donne emarginate.

Risultati:

  • avviate 38 attività commerciali legate alle persone formate nel centro;
  • l’80% delle persone uscite dai corsi di formazione ha aumentato il proprio reddito;
  • alla fine del progetto son iscritti alla scuola St. Augustine’s College 230 ragazzi provenienti da tutto il paese, nel settembre 2011 verranno ammessi altri 110 studenti;
  • il personale interno partecipa a programmi di formazione continua;
  • dal 2010 è attivo un programma annuale di formazione per docenti esterni che si tiene al St. Augustine’s College, nel 2010 sono stati formati 35 docenti;
  • alla fine del progetto almeno 2.800 persone hanno partecipato alle attività di sensibilizzazione e aggregazione sociale;
  • alla fine del progetto il servizio socio-sanitario ha assistito circa 400 donne (dati a partire da giugno 2009).
  • alla fine del progetto il centro ha formato circa 1.550 persone (1.300 donne e 250 ragazzi);
  • a partire da maggio 2014 – ovvero dalla fine del primo ciclo scolastico – verranno consegnati un massimo di 110 diplomi l’anno.

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili