Libano
2001
 - 2004

Obiettivo

Obiettivi: 1) Contribuire al processo di riabilitazione del settore agricolo e agroalimentare nel sud del Libano, creando le condizioni economiche adeguate per stabilizzare la popolazione residente, incoraggiare il ritorno degli sfollati nelle loro zone d’origine e favorire il loro reintegro con la popolazione residente. Obiettivo specifico: Servizi di formazione, assistenza tecnica, meccanizzazione agricola...

Riabilitazione del settore agricolo del Libano Sud – FASE I

Obiettivi:

1) Contribuire al processo di riabilitazione del settore agricolo e agroalimentare nel sud del Libano, creando le condizioni economiche adeguate per stabilizzare la popolazione residente, incoraggiare il ritorno degli sfollati nelle loro zone d’origine e favorire il loro reintegro con la popolazione residente.

Obiettivo specifico:
Servizi di formazione, assistenza tecnica, meccanizzazione agricola e trasformazione di prodotti agricoli riabilitati nelle cazas di Marjayoun, Hasbaja, Bint-Jbeil.

Attività:
– Creazione di 3 centri di servizio per offrire agli agricoltori i servizi agricoli, di meccanizzazione e trasformazione dei prodotti a prezzi contenuti;
– Ripristino di 3 uffici per la conduzione di attività di assistenza tecnica e formazione agli agricoltori in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura;
– Creazione di 1 servizio di analisi agricola nella scuola di Khyam (Marjayoun);
– Riabilitazione di un vivaio abbandonato di proprietà del Ministero nella caza di Bint-Jbeil;
– Rimboscamento di 35 ettari di terreno marginale con dei problemi di erosione nelle municipalità delle tre cazas.

Risultati:

-Realizzazione di 3 centri di servizio, a Marjayoun, Hasbaya e Bint-Jbeil, per offrire ai contadini la meccanizzazione e la trasformazione dei servizi per l’agricoltura a basso costo;
-2.830 contadini hanno beneficiato dei servizi agricoli con 6.155 ore di lavoro
-1.057 contadini hanno beneficiato delle macchine per la produzione dell’olio d’oliva
-242 apicoltori hanno beneficiato del servizio di estrazione del miele e della cera
-1.175 contadini hanno beneficiato dell’uso di fertilizzanti e pesticidi
-Miglioramento del servizio di formazione e di assistenza tecnica del Ministero dell’Agricoltura per gli agricoltori e le cooperative:
-175 corsi di formazione per 3.078 agricoltori
-869 interventi di assistenza tecnica
-20 sessioni di formazione per il personale del Ministero dell’Agricoltura
-15.000 manuali tecnici distribuiti agli agricoltori
-5.000 guide tecniche distribuite agli agricoltori
-Creazione di un laboratorio d’analisi presso la scuola di Khyam (Marjayoun)
-Recupero di un vivaio abbandonato, appartenente al Ministero dell’Agricoltura, nella caza di Bint-Jbeil e distribuzione di 75.000 piante silvo-pastorali agli agricoltori
-Recupero di 35 ettari di terra danneggiata dall’erosione in tutte e tre le località
-Creazione di un ufficio di commercializzazione dei prodotti presso la Camera di Commercio di Saida come punto di incontro tra gli agricoltori e il mercato.

Contribuisci allo sviluppo dei progetti

Unisciti ai nostri finanziatori e partner e sostieni
la missione di ICU e dai il tuo contributo

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili