AL-SAHA – Programma di Formazione PEAK: Migliorare l’Assistenza d’Emergenza Pediatrica e Neonatale in Libia

AL-SAHA: “Migliorare i servizi sanitari e il supporto psicosociale per i bambini in Libia” progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Sede di Tunisi
ICU è entusiasta di condividere il successo del programma di formazione PEAK (Paediatric Emergencies and Advanced Knowledge), svoltosi dal 28 aprile al 2 maggio. Questo intenso programma di cinque giorni, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Meyer di Firenze e l’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, mirava a rafforzare le competenze dei professionisti sanitari libici nella gestione delle emergenze pediatriche e neonatali tramite esercitazioni di simulazione high-fidelity e formazione clinica basata su evidenze scientifiche.


Struttura della formazione
Il programma è stato accuratamente progettato per unire conoscenze teoriche e pratiche.

Giorni 1–4 Cura d’Emergenza Pediatrica, con focus su:
🔹 Monitoraggio e valutazione di condizioni critiche
🔹 Approccio ABCD per la valutazione sistematica
🔹 Rianimazione di base (BLS) e avanzata pediatrica (PALS)
🔹 Gestione delle vie aeree e tecniche di ventilazione
🔹 Supporto inotropo e lavoro di squadra in situazioni critiche

Giorno 5 Emergenze Neonatali, con focus su:
🔹 Gestione del neonato critico
🔹 Supporto vitale neonatale (NLS)

Metodo di apprendimento
Ogni giornata si è articolata in sessioni teoriche al mattino e simulazioni high-fidelity nel pomeriggio, permettendo ai partecipanti di affrontare scenari realistici di emergenza. Le simulazioni hanno migliorato le capacità decisionali cliniche e la coordinazione del team in contesti di elevato stress operativo.

I nostri formatori
Il programma è stato guidato da un team di esperti:
• Pediatra e istruttore PALS & Simulazione dell’Ospedale Meyer – Firenze
• Anestesista e istruttore ALS della Terapia Intensiva, Ospedale Careggi – Firenze
• Francesco Severi, infermiere pediatrico e istruttore di simulazione, Ospedale Meyer – Firenze
• Medico Specialista in Pediatria e Specializzando in Anestesia e Rianimazione, presso l’Ospedale di Cattinara – Trieste

Rafforzare i sistemi sanitari locali
Il programma PEAK rappresenta un passo fondamentale per migliorare i servizi di emergenza nelle strutture sanitarie libiche. Grazie a una formazione avanzata e alle simulazioni pratiche, i team medici locali sono ora più preparati ad affrontare le emergenze pediatriche e neonatali, contribuendo a un ambiente sanitario più sicuro e a migliori esiti per i pazienti.


Siamo orgogliosi dell’impegno di tutti i partecipanti e riconoscenti ai nostri partner per la loro competenza e dedizione. Insieme, stiamo costruendo sistemi sanitari più forti e resilienti, dove ce n’è più bisogno.

Condividi l'articolo

Leggi anche

23 Giugno 2025

Si è svolto a Kigali, presso l’Highland Suites Hotel, un workshop di due giorni organizzato da ICU – Istituto per...

9 Giugno 2025

È un’opportunità importante per ICU poter condividere uno sguardo su come le persone stiano affrontando la transizione green e su...

30 Maggio 2025

-TENDER_ICU_FWA_001_2025 Stationery-Toy-Visibility material- ICU – Institute for University Cooperation Onlus Hekmeh Bld.-5th floor-facing Sagesse Brasilia School-Baabda Street-Baabda – Lebanon, intende...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili